Quando preparate il vostro matrimonio, la lista delle cose da fare è molto lunga. E più ci si addentra nei
Una foto è per sempre… perdere le foto: come evitare l’incubo peggiore
A tutti, almeno una volta, è capitato di cancellare erroneamente una foto o un file dal PC o dal telefono, di inserire una scheda di memoria nel computer e magicamente trovarla illeggibile, di far cadere una penna USB e scoprire che il computer non è più in grado di leggerla. Sono cose che succedono… errori, imprevisti e anche un pizzico di sfortuna. Perché la tecnologia è una grandissima risorsa, ma nasconde più di qualche tranello.
Succede, succede spesso, e basta fare una piccola ricerca su Google per accorgersi di quanto sia diffuso questo problema e quante persone siano alla ricerca di programmi per il recupero dei file o delle foto erroneamente cancellati…
…e se questo dovesse succedere con le foto del matrimonio? Se il fotografo dovesse perderle? Quante volte mi sono sentito fare questa domanda! Quante volte le coppie vivono nel terrore che possa accadere una cosa simile. E hanno ragione: il giorno del matrimonio è unico ed irripetibile. Sono uniche e irripetibili le emozioni che si creano, quella magica rete di rapporti che unisce gli sposi, le loro famiglie, gli amici, gli ospiti. E alle fotografie è affidato il compito di catturare e custodire per sempre ogni dettaglio e tutti quei momenti che rappresentano un piccolo pezzetto di paradiso e che meritano di essere immortalati in foto che resteranno per sempre.
La soluzione c’è, ovviamente. Ed è quella di affidarsi ad un professionista che prepari il matrimonio in tutte le sue fasi.
Ad esempio: vi siete mai chiesti cosa fa il fotografo la sera prima del matrimonio? E cosa fa alla fine della giornata del matrimonio?
Il fotografo professionista segue dettagliatamente tutte le fasi del processo. Io ho un programma preciso e dettagliato di cose da fare, che mi permette di avere un’organizzazione perfetta e di affrontare con sicurezza e serenità il giorno del matrimonio, con la massima concentrazione e riuscendo a dare il meglio.
1 – La sera prima del matrimonio, preparo tutta l’attrezzatura per il giorno successivo: carico le batterie (almeno due per ogni macchina fotografica), formatto tutte le schede, pulisco accuratamente gli obiettivi delle macchine, ripongo tutta l’attrezzatura nelle borse, così da avere tutto pronto il giorno dopo.
2 – Il giorno del matrimonio, dalla mattina presto fino a sera, seguo gli sposi in tutti i momenti, dai preparativi al taglio della torta, dalla cerimonia fino alla festa e ai balli.
3 – A fine giornata, faccio il download delle foto.
4 – Nei giorni successivi inizio la lavorazione delle foto e l’impaginazione dell’album.
In queste quattro fasi, la terza è particolarmente importante e solo un fotografo davvero professionale sa gestirla al meglio. E’ una fase delicata, la più invisibile e la meno evidente, ma è quella più importante per la sicurezza delle foto.
Ma facciamo un passo indietro. La sicurezza delle vostre foto inizia il giorno del matrimonio. Io, ad esempio, uso delle macchine fotografiche che consentono di salvare le foto in due schede in contemporanea . E’ la cosiddetta tecnologia “dual card writer”: un primo importantissimo tassello per garantire la sicurezza delle foto già nel momento dello scatto, perché consente di costruire immediatamente delle copie di backup.
A fine giornata, c’è il download delle foto, che, dalle schede di memoria installate sulla macchina fotografica, copia i file sul pc. Per lavorare in una situazione di massima sicurezza, prima di cancellare le mie schede, faccio ben 4 copie delle vostre foto in 4 hard disk diversi, situati in due location diverse. In questo modo, non solo prevengo eventuali rotture dell’hard disk, ma, custodendo gli hard disk in posti fisicamente diversi e distanziati, mi metto anche al riparo dal rischio di eventuali furti o incidenti elettrici.
Dal 2020, inoltre, ho incrementato anche il backup in Cloud.
Si tratta di una procedura complessa e anche molto costosa (e per questo non tutti la seguono e spesso prediligono soluzioni più economiche, più semplici… e più pericolose), ma le vostre foto sono troppo preziose per correre rischi anche minimi. E’ l’unico modo per garantirvi totale sicurezza.
Quando scegliete il fotografo, non dimenticate di scegliere anche la sicurezza tecnologica e un metodo di lavoro serio ed efficace: le vostre foto sono irripetibili e meritano tutta l’attenzione e la cura possibili.
Vuoi anche tu evitare che le tue foto vengano perse?
A tutti, almeno una volta, è capitato di cancellare erroneamente una foto o un file dal PC o dal telefono,
Posa o non posa? Foto costruita o reportage di matrimonio? Un album con foto perfette, in cui tutti i dettagli
Con la sua semplicità e simpatia è riuscito a far rompere la timidezza sia a noi sposi che ai nostri
L'estate è la stagione che più spesso viene scelta per i matrimoni. Ma siete proprio sicuri che siano davvero le uniche stagioni adatte ad un matrimonio? Avete mai pensato all’autunno?
Quando decidi di farti realizzare un servizio fotografico di matrimonio la condizione implicita è: accettare di lasciarsi guardare! Non semplicemente
Non so se sia stato il fascino del vintage, un po’ di nostalgia, la voglia di riutilizzare un oggetto a
Come sarà l’album fotografico del nostro matrimonio? Saremo belli e spontanei? Sembrerò troppo bassa-grassa-alta-magra? Riusciremo a coprire le prime rughette
Ti è mai capitato di provare a scattarti un selfie o a farti fare una fotografia riproducendo esattamente la stessa
“Shyness is nice, and shyness can stop you from doing all the things in life you’d like to” (La timidezza